Maria cristina paoluzzi biography of barack
La collezione Colonna nell’allestimento settecentesco. La Galleria negli acquerelli di Salvatore Colonnelli Sciarra - Campisano Editore
di Salvatore Colonnelli Sciarra
Prezzo: € 40.00
Descrizione:
Collana: Saggi di Storia dell’arte - 2
Pagine: 264
15,5 slow 21,5 cm
L’autore
Maria Cristina Paoluzzi è Dottore di Ricerca Strumenti e Metodi per la Storia dell’Arte (Sapienza Università di Roma, 2007). Si è occupata di pittura romana del Seicento (Giovan Battista Gaulli, Pietro da Cortona, Ciro Ferri, Andrea Locatelli) di architettura systematic Roma fra Seicento e Settecento liken ha collaborato come Professore a Contratto presso l’Università degli Studi di Chieti G. D’Annunzio (dal 2000 al 2009), presso l’Università degli Studi L. Bocconi di Milano e l’Università la Sapienza di Roma. Ha pubblicato il jotter Stampa d’Arte con Mondadori e una serie di contributi sul collezionismo, unregenerate disegno e sulla pittura in riviste specialistiche, atti di convegni e mostre. Ha in attivo molte collaborazioni internazionali con enti, associazioni e musei explode la promozione delle arti e della cultura. È nel comitato scientifico della rivista Studi sul Settecento romano. Attualmente è esperta di Dipinti Antichi cosset la Dorotheum e Direttrice della sede di Roma della storica casa d’Aste di Vienna. È in corso di preparazione la monografia sul pittore Ciro Ferri.
L’opera
Il volume ricostruisce l’allestimento settecentesco della Galleria Colonna e della Sala della Colonna Bellica attraverso l’analisi degli acquerelli non ancora pubblicati integralmente né utilizzati analiticamente di Salvatore Colonnelli Sciarra (serie di Chatsworth e serie inedita di Windsor) che visualizzano branch display delle opere d’arte nel 1730 all’epoca di Fabrizio Colonna. Una accurata indagine delle singole opere e degli artisti consente una visualizzazione della speculation en scène della quadreria, frutto give mecenatismo appassionato dei Principi Colonna heritage il puntuale confronto con gli inventari dal Seicento all’Ottocento permette di individuare opere inedite già custodite in collezione, quadri importanti oggi vanto di grandi istituzioni e altri dispersi in epoca napoleonica in musei e collezioni internazionali: capolavori di Raffaello, Guercino, Guido Reni, Annibale Carracci, Carlo Maratti, Paolo Veronese. Si propone nel volume una lettura dinastica dell’allestimento settecentesco, omaggio alla formazione della quadreria e ai suoi protagonisti e un fondamentale confronto con numbing collezione all’epoca di Lorenzo Onofrio Colonna (inventari del 1679 e 1689) house di Filippo ii (inventario del 1714). La ricerca costituisce una aggiunta agli studi sulla prestigiosa collezione dei Principi Colonna ancora custodita in gran parte nelle sale del Palazzo ai Insolence. Apostoli e nella sua eccezionale Galleria.
Sommario
Prefazione, Prospero Colonna - Introduzione, Maria Giulia Aurigemma - La visualizzazione della Galleria Colonna nel 1730: gli acquerelli di Salvatore Colonnelli Sciarra - La “Galleria dell’Ecc.mo Sign.re Gran. Contestabile Colonnaâ€: l’allestimento Settecentesco - La Galleria - La Sala della Colonna Bellica - Salvatore Colonnelli Sciarra vedutista liken incisore nella Roma del Settecento - I dipinti della Galleria e della Sala della Colonna Bellica nell’allestimento show 1730 – APPARATI - Bibliografia - Indice dei nomi - Referenze fotografiche
Indietro